Cosa è il Microcredito
Il Microcredito è finanziamento agevolato di € 25.000 (estendibile fino ad un massimo di € 35.000) rivolto a titolari di Partita Iva o a Microimprese (in attività da massimo 5 anni) che vogliono avviare una nuova attività.
L’intervento del Fondo di Garanzia, che si realizza attraverso la concessione di una garanzia pubblica, ha l’
obiettivo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie.
Attraverso il Fondo di Garanzia messo a disposizione dal Microcredito, i beneficiari potranno, quindi,
accedere al finanziamento presso gli Istituti Finanziari accreditati
senza prestare garanzie personali.
Il finanziamento deve essere restituito in 7 anni ad un tasso d’interesse che è l’80% del tasso effettivo globale medio che viene rilevato ogni 3 mesi da Banca d’Italia.
Soggetti beneficiari
- imprese già costituite da non più di 5 anni;
- professionisti già titolari di partita iva da non più di 5 anni;
- non possono avere più di 5 dipendenti (10 nelle Società di persone, SRL semplificate, cooperative;
- massimo 300.000 euro come attivo patrimoniale;
- fino a 200.000 euro come ricavi lordi;
- massimo 100.000 euro come livello di indebitamento;
- professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013;
- professionisti e imprese operanti nei settori ammissibili in base alle Disposizioni operative del Fondo.
Spese ammissibili
- acquisto di beni (investimenti), incluse le materie prime (il primo anno può quindi essere utilizzato per la creazione del magazzino), canoni di leasing, microleasing finanziario e spese relative alle polizze assicurative;
- costo dei dipendenti;
- corsi formazione.
Come accedervi
- contattare il consulente del Lavoro abilitato, presentando un piano imprenditoriale (su questo punto offriamo il nostro servizio gratuito mediante l’utilizzo del modello excel allegato). I consulenti aiuteranno poi nella compilazione della domanda;
- la domanda potrà poi essere compilata online sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico https://fdg.mcc.it/microcredito/
Maggiori informazioni qui:
https://www.fondidigaranzia.it/le-sezioni-del-fondo/microcredito/
Piano di Impresa
Tra i documenti è quindi richiesto il piano di impresa, abbiamo cosi predisposto un modello specifico per tale richiesta.
Il modello allegato può essere utilizzato per ditte Individuali o SNC (principalmente il decreto è rivolto a questa tipologia di società). E’ strutturato per il commercio, ma è facilmente adattabile anche per società di servizi o produzione.
Il finanziamento inserito è quello per 25.000 € da restituire in 7 anni ad un tasso di esempio dell’8%.
L’utente può inserire gli Input in maniera che in automatico il modello fornirà come report finale:
- Stato Patrimoniale previsionale su 5 anni;
- Conto Economico previsionale su 5 anni;
- Cash Flow previsionale su 5 anni.
Molto importante è il prospetto di cash flow , in quanto sulla base di tale prospetto possiamo dimostrare la capacità dell’azienda nel rimborso delle rate di finanziamento.
I Report riportati sopra, insieme agli altri elaborati intermedi (prospetto, investimenti, personale, ricavi, acquisti ecc…, con relative movimentazioni patrimoniali e finanziarie possono essere estrapolate e riportate su una relazione e accompagnate dagli opportuni commenti rappresentano lo sviluppo della nostra idea imprenditoriale.